GattoMatto Story

Il Gatto Matto Tattoo Studio è il primo studio di
arte dermografica in Sardegna.

GattoMatto StaffNasce nel 1986 ad opera dell'artista brasiliano Marco de Sousa Lima il quale, a seguito di lunghi viaggi nel
mediterraneo e diverse esperienze in vari Studi europei, nonché affascinato dalla bellezza dell'arcipelago, decide di porre le basi per il suo primo Studio di Tatuaggi.

Nel 1994 viene rilevato da Stefania Missio e Gabriele Antelmi, che tutt'ora lo gestiscono con la collaborazione di Mikele, piercer professionista che ha iniziato la sua carriere nel 1997 sotto la guida di Stefania.

Lo Studio è situato nel centro storico dell'isola di La Maddalena, in via Garibaldi 96, a due passi dalla piazza Umberto I.

Il Gatto Matto si è distinto nel corso degli anni anche per iniziative culturali. Nel maggio 1997 si e' svolta nell'atrio del Comune di La Maddalena la mostra "I tre giorni del delfino", con tavole illustrate di Stefania Missio, in cui si ripercorreva la storia del delfino nelle varie culture e l'utilizzo dello stesso come mezzo per la cura di alcune malattie (delfino-terapia), con conferenze del Presidente dell'associazione Ariel e del biologo Giuseppe Zolesi. Per l'occasione fu indetto anche un concorso di disegno per i bambini delle scuole.

Sono state promosse 2 principali mostre di Libro d'Artista, in collaborazione con l'Associazione la Tana. La prima nel giugno 2003 dal titolo "Errare Oltremare", come anteprima alla Rassegna Internazionale di Libro d'Artista con sede a Roma dal titolo "Errare" e la seconda dal titolo "Symbol", nel settembre 2004, in occasione del decimo anniversario della gestione. Quest'ultima è stata anche riproposta nell'ottobre 2004 alla Galeria Formiguer, a Castellon de la Plana, Spagna.

Gatto Matto Tattoo Studio è inoltre ideatore e promotore della rassegna di arte contemporanea denominata ARTincorpo. “il corpo è un libro aperto” che ha avuto la luce nel luglio 2006, in collaborazione con il Comune di La Maddalena, Il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, l’Associazione La Tana e l’associazione Vediamoci Chiaro.